Corso di formazione gratuito “Esperto fieristico congressuale”

Data:
4 Febbraio 2025

Corso di formazione gratuito “Esperto fieristico congressuale”

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea POR FSE + 2021/2027 nell’ambito dl progetto “Confluenze” Realizzazione di percorsi integrati formativi e di aggiornamento professionale. Determinazione Dirigenziale n. G13182 del 06/10/2023

cup: F74C24000200009

Il turismo congressuale riprende la sua corsa. Dopo l’emergenza sanitaria, nel 2022 è tornato nuovamente a crescere recuperando circa il 70% degli eventi rispetto a quelli realizzati nel 2019, l’ultimo anno di riferimento prima dell’esplosione dei contagi. Dallo studio elaborato dalla IX edizione dell’Oice-Osservatorio italiano dei congressi e degli eventi emerge che nel 2022 in Italia sono stati complessivamente realizzati 303.689 tra congressi ed eventi business registrando un aumento pari al 251,3% rispetto al 2021.

Turismo e grandi eventi rappresentano un binomio vincente e dobbiamo insistere su questa linea strategica, in completa sinergia con le istituzioni, le associazioni di categoria e i principali player del turismo, attuando iniziative a lungo termine in grado di ampliare l’offerta turistica e garantire alti standard qualitativi della destinazione. Nonostante i numeri in nostro possesso siano molto incoraggianti, davanti a noi abbiamo un futuro ricco di sfide e obiettivi ambiziosi, tra cui l’appuntamento religioso del “Giubileo 2025” e del prossimo “Giubileo 2033”, auspicando di poter ospitare l’evento per eccellenza, “Expo 2030”, in grado di attrarre non solo turisti da ogni continente ma anche generare indotto e occupazione nonché ottenere investimenti per realizzare nuove opere pubbliche e potenziare trasporti e strutture.

La nostra proposta progettuale è un corso articolato da moduli estratti dalla qualifica professionale TECNICO DELLE ATTIVITA’ FIERISTICO CONGRESSUALI

L’Obiettivo, in linea con il Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 è “Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale” – Obiettivo specifico d) Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute (ESO4.4).

La nostra Associazione rispondendo al bando ha scelto la MISURA A  e due articolazioni degli interventi:  “Servizi di accoglienza” e “lingue straniere” con la realizzazione di un corso al quale afferiscono i seguenti moduli che troviamo nel profilo della regione Lazio TECNICO DELLE ATTIVITÀ FIERISTICO CONGRESSUALI dal quale abbiamo estrapolato i seguenti moduli per un totale di 166 ore:

Modulo 2 Tipologie di eventi e di servizi associati a eventi fieristico-congressuali

Modulo 6 Organizzare attività, risorse umane e forniture, dell’evento fieristico-congressuale

Modulo 9 Gestire le relazioni e la comunicazione

Modulo 10 Lingua Inglese Tecnica

Modulo 11 Sicurezza sul lavoro

Per tutti i moduli è “Ammesso il riconoscimento di  credito formativo di frequenza, da apprendimenti formali, non formali ed informali” spendibile in altri corsi. Le ore di tirocinio sono 72  ore (30% del monte ore totali del corso) per un totale di ore 238. 

DESTINATARI

Il numero di partecipanti sarà 15 e il percorso formativo sarà rivolto a giovani disoccupati e inoccupati e soggetti vulnerabili a rischio di marginalità economico-sociale. Ai partecipanti verrà corrisposta una indennità di frequenza di euro 10 al giorno per giornate di 6 ore.

E’ previsto un tutor d’aula  e tre tutor di tirocinio , uno ogni 5 allievi.

Il progetto verrà realizzato nell’arco di 6 mesi dalla data di inizio attività.

I risultati attesi sono: conclusione del percorso formativo e ottenimento della certificazione regionale per i 15 partecipanti; inserimento lavorativo del 50% dei partecipanti entro 1 anno dalla fine del percorso integrato.

I corsisti saranno selezionati con procedure di evidenza pubblica che rispettino la normativa regionale applicabile al PRFSE+. Il progetto prevede anche  un’attività di coordinamento al fine di promuovere un approccio integrato tra Corso di formazione in aula, tirocinio e mondo imprenditoriale. Le imprese del settore fieristico congressuale della regione Lazio saranno coinvolte per svolgere il tirocinio formativo. I moduli del percorso formativo scelto permettono il riconoscimento di  credito formativo di frequenza, da apprendimenti formali, non formali ed informali per dare la possibilità di riconoscere crediti formativi in caso di futuri corsi con qualifica.

E’ prevista una verifica in itinere ed una finale, attraverso la somministrazione di questionari, dell’efficacia dei percorsi formativi e dei singoli insegnamenti. Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza come previsto, conforme al DD G0183 del 20 febbraio 2019, valido al fine della successiva spendibilità in termini di crediti formativi, anche in chiave europea, nonché di certificabilità delle competenze acquisite.

Descrizione sintetica del profilo: Il Tecnico delle attività fieristico-congressuali progetta, programma e coordina un evento fieristico o congressuale, coordinando e supervisionandone l’organizzazione, le attività operative e di controllo. Predispone i servizi tecnici specifici richiesti dall’evento e dal committente, interagendo con le strutture interne della struttura ospitante e con quelle esterne preposte alla fornitura di prodotti e servizi.

REQUISITI OBBLIGATORI DI ACCESSO AL PERCORSO:

Titoli di studio:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente, che ne attesti l’equipollenza/corrispondenza di valore, con i titoli rilasciati nello Stato di provenienza, ai fini della verifica dei livelli di scolarizzazione. 

Conoscenza linguistica:

  • Per i cittadini italiani, conoscenza della lingua inglese, almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
  • Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana, almeno al livello B1del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari:

  •  I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso o di dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.

SCADENZA ISCRIZIONI

La domanda di ammissione al corso, redatta in carta semplice e con allegata la documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti, deve pervenire entro il termine improrogabile del 20 marzo 2025 entro le ore 18:00, nella sede delle attività didattiche dell’associazione Centro di ricerca e sperimentazione Metaculturale ETS, sita in Piazza Mazzini snc, 1 a Forano (RI) o in alternativa a mezzo PEC all’indirizzo metaculturale@cgn.legalmail.it

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

4 Febbraio 2025, 11:07

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento