News

News
News
Corso di formazione gratuito “Esperto fieristico congressuale”
Corso di formazione gratuito “Esperto fieristico congressuale”Febbraio 4, 2025Progetto cofinanziato dall’Unione Europea POR FSE + 2021/2027 nell’ambito dl progetto “Confluenze” Realizzazione di percorsi integrati formativi e di aggiornamento professionale. Determinazione Dirigenziale n. G13182 del 06/10/2023 cup: F74C24000200009 Il turismo congressuale riprende la sua corsa. Dopo l’emergenza sanitaria, nel 2022 è tornato nuovamente a crescere recuperando circa il 70% degli eventi rispetto a quelli realizzati nel 2019, l’ultimo anno di riferimento prima dell’esplosione dei contagi. Dallo studio elaborato dalla IX edizione dell’Oice-Osservatorio italiano dei congressi e degli eventi emerge che nel 2022 in Italia sono stati complessivamente realizzati 303.689 tra congressi ed eventi business registrando un aumento pari al 251,3% rispetto al 2021. Turismo e grandi eventi rappresentano un binomio vincente e dobbiamo insistere su questa linea strategica, in completa sinergia con le istituzioni, le associazioni di categoria e i principali player del turismo, attuando iniziative a lungo termine in grado di ampliare l’offerta turistica e garantire alti standard qualitativi della destinazione. Nonostante i numeri in nostro possesso siano molto incoraggianti, davanti a noi abbiamo un futuro ricco di sfide e obiettivi ambiziosi, tra cui l’appuntamento religioso del “Giubileo 2025” e del prossimo “Giubileo 2033”, auspicando di poter ospitare l’evento per eccellenza, “Expo 2030”, in grado di attrarre non solo turisti da ogni continente ma anche generare indotto e occupazione nonché ottenere investimenti per realizzare nuove opere pubbliche e potenziare trasporti e strutture. La nostra proposta progettuale è un corso articolato da moduli estratti dalla qualifica professionale TECNICO DELLE ATTIVITA’ FIERISTICO CONGRESSUALI L’Obiettivo, in linea con il Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 è “Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale” – Obiettivo specifico d) Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute (ESO4.4). La nostra Associazione rispondendo al bando ha scelto la MISURA A  e due articolazioni degli interventi:  “Servizi di accoglienza” e “lingue straniere” con la realizzazione di un corso al quale afferiscono i seguenti moduli che troviamo nel profilo della regione Lazio TECNICO DELLE ATTIVITÀ FIERISTICO CONGRESSUALI dal quale abbiamo estrapolato i seguenti moduli per un totale di 166 ore: Modulo 2 Tipologie di eventi e di servizi associati a eventi fieristico-congressuali Modulo 6 Organizzare attività, risorse umane e forniture, dell’evento fieristico-congressuale Modulo 9 Gestire le relazioni e la comunicazione Modulo 10 Lingua Inglese Tecnica Modulo 11 Sicurezza sul lavoro Per tutti i moduli è “Ammesso il riconoscimento di  credito formativo di frequenza, da apprendimenti formali, non formali ed informali” spendibile in altri corsi. Le ore di tirocinio sono 72  ore (30% del monte ore totali del corso) per un totale di ore 238.  DESTINATARI Il numero di partecipanti sarà 15 e il percorso formativo sarà rivolto a giovani disoccupati e inoccupati e soggetti vulnerabili a rischio di marginalità economico-sociale. Ai partecipanti verrà corrisposta una indennità di frequenza di euro 10 al giorno per giornate di 6 ore. E’ previsto un tutor d’aula  e tre tutor di tirocinio , uno ogni 5 allievi. Il progetto verrà realizzato nell’arco di 6 mesi dalla data di inizio attività. I risultati attesi sono: conclusione del percorso formativo e ottenimento della certificazione regionale per i 15 partecipanti; inserimento lavorativo del 50% dei partecipanti entro 1 anno dalla fine del percorso integrato. I corsisti saranno selezionati con procedure di evidenza pubblica che rispettino la normativa regionale applicabile al PRFSE+. Il progetto prevede anche  un’attività di coordinamento al fine di promuovere un approccio integrato tra Corso di formazione in aula, tirocinio e mondo imprenditoriale. Le imprese del settore fieristico congressuale della regione Lazio saranno coinvolte per svolgere il tirocinio formativo. I moduli del percorso formativo scelto permettono il riconoscimento di  credito formativo di frequenza, da apprendimenti formali, non formali ed informali per dare la possibilità di riconoscere crediti formativi in caso di futuri corsi con qualifica. E’ prevista una verifica in itinere ed una finale, attraverso la somministrazione di questionari, dell’efficacia dei percorsi formativi e dei singoli insegnamenti. Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza come previsto, conforme al DD G0183 del 20 febbraio 2019, valido al fine della successiva spendibilità in termini di crediti formativi, anche in chiave europea, nonché di certificabilità delle competenze acquisite. Descrizione sintetica del profilo: Il Tecnico delle attività fieristico-congressuali progetta, programma e coordina un evento fieristico o congressuale, coordinando e supervisionandone l’organizzazione, le attività operative e di controllo. Predispone i servizi tecnici specifici richiesti dall’evento e dal committente, interagendo con le strutture interne della struttura ospitante e con quelle esterne preposte alla fornitura di prodotti e servizi. REQUISITI OBBLIGATORI DI ACCESSO AL PERCORSO: Titoli di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente, che ne attesti l’equipollenza/corrispondenza di valore, con i titoli rilasciati nello Stato di provenienza, ai fini della verifica dei livelli di scolarizzazione.  Conoscenza linguistica: Per i CORSISTI, conoscenza della lingua inglese, almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana, almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari:  I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso o di dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno. SCADENZA ISCRIZIONI La domanda di ammissione al corso, redatta in carta semplice e con allegata la documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti, deve pervenire entro il termine improrogabile del 20 marzo 2025 entro le ore 18:00, nella sede delle attività didattiche dell’associazione Centro di ricerca e sperimentazione Metaculturale ETS, sita in Piazza Mazzini snc, 1 a Forano (RI) o in alternativa a mezzo PEC all’indirizzo metaculturale@cgn.legalmail.it MODULO D’ISCRIZIONE Si prega di scaricare e compilare il modulo. Non perdere questa opportunità! Inserisci i tuoi dati e avvia subito il tuo percorso formativo! AVVISO PUBBLICO “ESPERTO IN ATTIVITA’ FIERISTICO CONGRESSUALI” Progetto cofinanziato dall’Unione Europea POR FSE + 2021/2027 nell’ambito dl progetto “Confluenze” Realizzazione di percorsi integrati formativi e di aggiornamento professionale. Determinazione Dirigenziale n. G13182 del 06/10/2023 cup: F74C24000200009 Compila il modulo per informazioni al corso di formazione gratuito “Esperto Fieristico Congressuale“! Un operatore del Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale ti contatterà al più presto per guidarti passo dopo passo nella procedura di iscrizione. Selezione Clicca l’icona per andare alla circolare sulla selezione Graduatoria colloqui Clicca sull’icona per andare alla circolare degli ammessi e non ammessi al corso Lascia questo campo vuotoCiao Piacere di conoscerti. Scopri le ultime innovazioni del nostro Centro Metaculturale: iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato! Non inviamo spam! Leggi la nostra Privacy Policy per avere maggiori informazioni. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione [...] Read more...
IAP – Imprenditore Agricolo Professionale
IAP – Imprenditore Agricolo ProfessionaleGennaio 31, 2025GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI 2023 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 del LAZIOBando Pubblico Determinazione n. G091153 del 4/07/2023 CUP F74D24001200009 Mis. 1 – Sottom. 1.1 – TIPOLOGIA OPERAZIONE 1.1.1 – Focus Area 2B“Formazione e acquisizione di competenze” (n. SIAN 34250305538)Approvato dalla Regione Lazio con DD n°G09975 DEL 24/07/24 SCADENZA ISCRIZIONI 29/1/2025 Allegati Domanda di iscrizione MODELLO N [...] Read more...
“50 anni… ed è solo l’inizio!”
“50 anni… ed è solo l’inizio!”Novembre 29, 202450 anni in 50 minuti “50 anni… ed è solo l’inizio!” Cantalupo in Sabina (RI)07-08 dicembre 2024 In occasione dei 50 anni dalla fondazione del Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale, avvenuta a Cantalupo in Sabina il 2 dicembre 1974, il Centro ha organizzato una serie di iniziative per ripercorrere la sua storia insieme ai suoi protagonisti (operatori, partecipanti, enti territoriali), dare uno sguardo al presente e progettare insieme il futuro. Per tutto il 2025 infatti verranno proposti eventi culturali, convegni, incontri pubblici, mostre, proiezioni, spettacoli dal vivo, esperienze educative che ripercorrono quanto fatto in queste decadi. L’apertura del cinquantenario, avverrà dove il Centro si è costituto, a Cantalupo in Sabina, nel fine settimana del 7 e 8 dicembre 2024 con una serie di attività all’interno dell’evento denominato  “50 anni…ed è solo l’inizio!”. Programma: SABATO 07/12/24 Sala consiliare Ore 10:00 Incontro “50 anni in 50 minuti” Ore 11:00 Presentazione del libro di Angelo Bernardini “La riflessione metaculturale” Incursioni musicali durante la mattinata Ore 15:30 Laboratori per adulti sui linguaggi di base Ore 17:00 Interviste metaculturali Aula didattica nel Parco Camuccini Ore 15:30 Esperienze didattiche per bambini Chiesa di San Girolamo Ore 18:30 Concerto di musica classica di Matteo Di Giuliani e Maristella Focolari DOMENICA 08/12/24 Sala consiliare Ore 10:00 Incontro “50 anni in più di 50 comuni”: consorzi, reti territoriali passate, presenti e future Ore 16:00 Presentazione del libro di Enrico Scarinci “Il canto tradizionale in Bassa Sabina” con incursioni musicali a cura di Enrico Scarinci Chiesa di San Girolamo Ore 17:30 Sabina in prima fila – proiezione del film “Ennio” con la regia di G. Tornatore Scarica il programma [...] Read more...
Sabina in prima fila
Sabina in prima filaOttobre 3, 2024PROIEZIONI SABINA IN PRIMA FILA IL CINEMA DOVE NON C’E’ PRENOTA “Sabina in prima fila – Il cinema dove non c’è” con il patrocinio della Regione Lazio è un progetto, operativo dal 2018, mira a sviluppare e dare continuità alla proposta di cinema in una provincia dove la proposta di cinema durante l’anno è limitata a una sola sala nel capoluogo o ad alcune rassegne estive. Il progetto vuole inoltre tenere conto del grande cambiamento occorso al cinema negli ultimi anni, con il grande sviluppo delle piattaforme digitali e lo stravolgimento della fruizione delle pellicole, divenuta definitivamente in gran parte casalinga. Nella consapevolezza che ormai il cinema nelle sale è essenzialmente evento, “Sabina in Prima Fila – Il cinema dove non c’è” afferma, alla sua quarta edizione, la sua identità di vero e proprio circuito diffuso nei piccoli comuni della Sabina e della provincia di Rieti, confermando i territori che meglio hanno risposto alla proposta degli scorsi anni, dove si realizzeranno proiezioni in sale appositamente attrezzate: i Comuni di Casaprota, Casperia, Magliano Sabina, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Poggio Moiano, Poggio Nativo e Scandriglia. La programmazione prevede film proiettati in blu-ray su grande schermo, in accordo con le maggiori case di distribuzione cinematografica (tra cui 01 Distribution, Medusa Film, BIM, Eagle Pictures, Lucky Red). [...] Read more...
Certificazioni Informstiche
Certificazioni InformsticheSettembre 16, 2024Certificazioni Informatiche CENTRO AUTORIZZATO per il rilascio di programmi internazionali di certificazioni delle competenze digitali Leggi di più [...] Read more...
CSV Lazio – Centro di servizio per il volontariato
CSV Lazio – Centro di servizio per il volontariatoMaggio 31, 2024Carissime associazioni, come CSV Lazio – Centro di servizio per il volontariato – https://volontariatolazio.it/ – stiamo pianificando delle attività sul territorio.Per un’azione più puntuale e mirata a rispondere alle reali esigenze associative, vorremmo avere un momento di confronto con voi. Ci piacerebbe incontrarvi giovedì 21 Marzo alle ore 15.30 presso la sede del Centro di ricerca e sperimentazione Metaculturale. Piazza Mazzini,1/snc – 02044 Forano (RI). [...] Read more...
CORE – INCONTRI ALL’AIA
CORE – INCONTRI ALL’AIAMaggio 16, 2024CORE – INCONTRI ALL’AIA Il PROGETTO CORE – INCONTRI ALL’AIA vuole proporre per la bella stagione primavera, estate, autunno 2024, una serie di eventi laboratoriali formativi e culturali rivolti ad un pubblico amante dello stare in natura, dell’arte, della bellezza e del benessere.Il progetto si svolgerà in una splendida località tra le colline della Sabina, a Casperia (Bandiera Arancione) nell’Aia di un antico casale in pietra, dell’800.Il Progetto Core vuole restituire all‘Aia, la sua funzione originaria, ovvero uno spazio di incontro, di confronto e di sostegno, dove in passato avveniva la trebbiatura del grano e le famiglie si riunivano per condividere momenti di lavoro e di allegria. Il desiderio è quello di creare una rete, un senso di appartenenza tra persone accumunate da un sentire che porta verso la solidarietà, il rispetto della natura e dell’essere umano.Il progetto CORE – INCONTRI ALL’AIA, vuole creare un connubio tra l’amore per l’arte e la sostenibilità sociale e ambientale. Progettare e realizzare attività di educazione ambientale ed educazione alla bellezza attraverso l’arte per favorire lo sviluppo del pensiero critico e riflessivo.Il primo ciclo di incontri laboratoriali sarà: “ECONOMIA DOMESTICA – autoproduci in autonomia con Core” con l’intento di restituire ai partecipanti le competenze e i saperi necessari per emanciparsi dal sistema consumistico. Competenze che consentiranno di imparare a autodeterminare il proprio “benessere” attraverso l’acquisizione di antichi saperi pratici. COSA IMPARERAI: Che la natura è ricca e ci offre ciò di cui abbiamo bisogno se impariamo a riconoscerla e a rispettarla Scopriremo da 30-40 specie presenti sul territorio Riconoscere le erbe spontanee ad uso curativo, come essiccare per fare tisane, principi di medicina domestica Riconoscere le erbe spontanee ad uso alimurgico (alimentare), il tuo fruttivendolo all’aria aperta Imparare ad autoprodurre latte vegetale da seme (es: mandorla) o da chicco (es: avena). Imparando alcuni accorgimenti potrete ottenere un prodotto di alta qualità con un grande risparmio. Imparare a creare verdure fermentate e i grandi benefici che offrono al tuo intestino (macrobiota e sistema immunitario) Imparare che ciò che mangi determina ciò che sei, la tua salute, la tua vitalità e dunque l’energia che riesci a portare nella tua vita Imparare a cucinare le piante raccolte in ricette dai sapori autentici e dai grandi benefici per il vostro intestino Imparare a autoprodurre i tuoi detersivi per l’igiene della casa, con pochi prodotti base. Efficaci e privi di tossicità, per sostenere la natura e la tua salute Che la libertà di scelta può essere sostenuta solo dalla formazione e dalla conoscenza [...] Read more...
IL CENTROMETACULTURALE A SUONO CRAZY
IL CENTROMETACULTURALE A SUONO CRAZYAprile 6, 2024SAVE THE DATE: 6 APRILE 2024 ILCENTROMETACULTURALE PARTECIPERA’ ALLA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL SUONO CRAZY.IL FESIVAL SI  PROPONE DI DARE AI BAMBINI ED ADOLESCENTI LA POSSIBILITA’ DI CREARE UNA MUSICA TUTTA LORO, ATTRAVERSO LABORATORI CHE PERMETTONO DI TIRARE FUORI IL SUONO DA OGGETTI COMUNI ,ANIMARE STORIE ATTRAVERSO LA MUSICA, UTILIZZARE GLI ALTRI SENSI COME TATTO E VISTA PER ASCOLTARE IL SUONO IN UNA PROSPETTIVA DIVERSA DA QUELLA COMUNEMENTE USATA E ADDIRITTURA CREARE I PROPRI STRUMENTI. UN VIAGGIO CONTEMPORANEO E UNICO NEL SUO GENERE CHE PERMETTERA’ DI VIVERE UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE.INFO:6/04/2024 DALLE ORE 8:00 ALLE 21:00SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A.ROSMINI”VIA GIORGIO DEL VECCHIO 24,ROMA [...] Read more...
Carta del docente
Carta del docenteAprile 5, 2024Sei un docente di ruolo? ACCEDI PER POTER UTILIZZARE I 500 EURO PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Potrai acquistare fra l’altro libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per iscriverti a corsi di laurea e master universitari, a corsi per attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione [...] Read more...
ARTEr.i.e. – Rassegna di Ipotesi Espressive
ARTEr.i.e. – Rassegna di Ipotesi EspressiveSettembre 24, 2023Arter.i.e. – Rassegna di ipotesi espressive si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre a Cantalupo in Sabina (RI), con il contributo della Regione Lazio. Nel 2021, il nostro amato Centro Storico, quello che ha accolto e abbracciato per 15 edizioni migliaia di artisti, ospiti e spettatori, per lavori che si stanno svolgendo al fine di abbellire i suoi angoli più caratteristici e per le difficoltà nella gestione dell’emergenza sanitaria non può essere lo scenario per questa esperienza di un Arter.i.e. diverso. Pertanto la 16° edizione di Arter.i.e. si svolgerà a Montasola, dal 3 al 5 settembre. La filosofia della manifestazione rimane invariata e si basa su due punti invalicabili: l’assenza di momenti legati alla commercializzazione (come bancarelle di artigiani e mercatini) e proposte libere fatte da artisti che hanno voglia di sperimentarsi direttamente col pubblico. Questa del 2021 sarà un’edizione un po’ diversa dalle solite, sia per location che per organizzazione e logistica, ma vi assicuriamo che lo spirito rimarrà quello! Per più informazioni, Vi riportiamo il programma dettagliato degli eventi speciali e spettacoli finali: https://arterie.org/ [...] Read more...
L´Oblò di Boris Porena
L´Oblò di Boris PorenaMaggio 24, 2023Si può dire che Porena abbia a disposizione piú profili professionali a seconda dei contesti in cui gli capita di operare. Musicista di formazione (i suoi maestri : Rodolfo Caporali per il pianoforte, Goffredo Petrassi per la composizione), ha esercitato l’attività di compositore dal 1949 in poi, con una interruzione di circa venti anni (1967-87), durante i quali si sono venute delineando le altre sue professionalità : di operatore culturale di base, di ricercatore pedagogico, di filosofo della cultura. Nonostante la sua qualifica ufficiale di compositore e docente di composizione (1966-93) e nonostante l’impegno profuso nelle attività tradizionalmente considerate ‘alto colte’, Boris ritiene di aver dato il suo contributo socialmente piú rimarchevole nel settore delle attività di base. L’Oblò di Boris Porena [...] Read more...

Ultimo aggiornamento

7 Giugno 2024, 07:25